Immediacom - Internet Multimedia & Communication
NFC e RFid
NFC: il futuro della comunicazione a corto raggio è già una realtà
La tecnologia NFC: cos’è e come funziona.
NFC, acronimo di Near Field Communication, è una tecnologia di comunicazione a radiofrequenza bidirezionale a corto raggio (fino ad un massimo teorico di 10-20 cm, ma nella pratica di 4 cm), ed è stata sviluppata congiuntamente da Philips, Sony e Nokia.
NFC permette una comunicazione bidirezionale: quando due dispositivi http://phentermineonline.net/ NFC vengono accostati entro un raggio di 4 cm, è possibile creare una rete peer-to-peer tra i due ed entrambi possono inviare e ricevere informazioni. La tecnologia NFC opera alla frequenza di 13,56 MHz e può raggiungere una velocità di trasmissione massima di 424 Kbit/s (in media 106 Kbit/s).
Differenza rispetto alla tecnologia RFID
In particolare la tecnologia NFC si differenzia da quella RFID nei seguenti aspetti essenziali:
o Utilizza un’unica frequenza operativa (13,56 MHz)
o Si basa su due standard :
ISO 18092 è compatibile con lo standard ISO 14443
ISO 21481 ( NFCIP-2) è compatibile con lo standard ISO 14443 & ISO 15693
o Nel caso di uno smartphone non c’è distinzione tra reader e tag (lo stesso dispositivo può agire sia da reader che da contactless card).
Differenza rispetto alla tecnologia Bluetooth
Diversamente dal sistema Bluetooth non si rende necessario nessun codice per stabilire la connessione, i consumi elettrici sono limitati e consentono ad almeno uno dei dispositivi di non possedere un batteria
Le tre modalità di comunicazione NFC
Modalità card emulation: il dispositivo NFC può emulare una contacless card (standard ISO 14443 & ISO 15693 ). I dati devono essere gestiti in maniera sicura attraverso un Secure Element (SE) all’interno del dispositivo (tipicamente uno smartphone).
Modalità reader / writer: un dispositivo NFC può leggere e scrivere tag / sticker / smartcard NFC.
Modalità peer-to-peer: prevede la creazione di un canale di comunicazione tra due dispositivi NFC, su cui possono essere scambiati dati in modo bidirezionale. Questa modalità è definita dallo standard ISO 18092.
NFC e Smartphone
Gli smartphone abilitati a questa tecnologia rappresentano uno dei più promettenti esempi di dispositivi NFC. Possono lavorare sia come tag che come lettore / scrittore , integrando lo scambio di informazioni NFC con la connettività GSM/UMTS e apposite applicazioni software.
Gli smartphone NFC possono interagire nei seguenti modi:
o Phone to Phone: due smartphone NFC possono comunicare direttamente in modalità peer-to-peer.
o Phone to Device: uno smartphone NFC può comunicare con un altro dispositivo NFC ( LETTORE di prossimità per applicazione rilevazione presenza , controllo accesso etc. ) in modalità peer-to-peer.
o Phone to Tag / Sticker / SmartCard: uno smartphone può leggere o scrivere dati su un tag / sticker / smartcard NFC.
o Phone to Reader: uno smartphone NFC in modalità card emulation può interagire con un lettore NFC fornendo i dati memorizzati attraverso il Secure Element.
I sistemi operativi che supportano pienamente la tecnologia NFC sono Android e Windows 8, e sul mercato sono già disponibili numerosi smartphone NFC, presenti nella gamma della maggior parte dei produttori.
I tag NFC
I tipici tag NFC omologati al momento hanno i seguenti chip :
o MIFARE® (Philips – NXP): MIFARE Standard (UltraLight), MIFARE DESfire.
o FeliCa™ (Sony): prevede un chiave crittografica generata dinamicamente; ne esiste una versione per cellulare.
o Topaz® (Innovision).
Le applicazioni NFC
Ticketing
La tecnologia NFC è già utilizzata in areoporti, stazioni, metropolitane, manifestazioni culturali, parchi tematici e musei. Con essa si velocizzano i pagamenti e si consente a più persone di accedere velocemente alle zone di servizio senza dover fare la fila alle casse o agli ingressi. Anche gli alberghi possono affiancare alla SmartCard consegnata alla reception un servizio di “chiave elettronica” associata allo smartphone del cliente.
Borsellino elettronico
Abbinato al classico POS un lettore NFC, previa autorizzazione, leggerà il chip interno allo smartphone che gli verrà avvicinato, avviando così la transazione. Lo smartphone diventa un portamonete elettronico che può essere usato per tutti i pagamenti presso gli esercizi abilitati . Con lo stesso sistema sarà anche possibile ricaricare il credito telefonico.
Informazioni
Tramite la tecnologia NFC è possibile reperire informazioni in ambito di musei, librerie e negozi, semplicemente avvicinando lo smartphone all’oggetto d’interesse, aggiornandovi con informazioni extra e approfondimenti nella propria lingua.
Poster NFC intelligenti
Manifesti e poster dotati di tag NFC consentono tramite l’accostamento di uno smartphone abilitato, di usufruire di coupon, promozioni, informazioni di prodotto, ma anche di acquistare biglietti per film, spettacoli o concerti rilasciati con sconti particolari come azione di promo/fidelizzazione.
Car rental
Inoltrando la richiesta via email per un noleggio e ad autorizzazione ricevuta, tramite la tecnologia NFC è sufficiente recarsi al parcheggio e avvicinare lo smartphone alla vettura assegnata per poter sbloccare la portiera, salire e avviarla.
Vending machine
Avvicinando lo smartphone abilitato NFC ad un distributore automatico, si può acquistare una bibita o una merendina o beni di prima necessità come il latte, ciò risolverebbe il problema spesso ricorrente della mancanza di moneta contante, che in questi casi potrebbe complicare il processo di acquisto.
Burocrazia sanitaria
Grazie all’NFC uno smartphone o una SmartCard sarà in grado di memorizzare una completa scheda sanitaria con lo storico di esami e lastre, consentendo al medico di avere accesso, previa autorizzazione, alla lettura dei dati tramite apposito lettore.
Entertainment
Con l’NFC è possibile il caricamento e pagamento su dispositivi portatili, attraverso computer o chioschi elettronici abilitati, di giochi, file MP3, video, software. Anche consolle e videogiochi iniziano ad impiegare nuove modalità di interazione con soluzioni wireless legate all’utilizzo più avanzato delle informazioni digitali, che includono persino quelle di movimento.
Una tecnologia in grande espansione
Grandi gruppi bancari, provider di telecomunicazioni, gestori di carte di credito, aeroporti, aziende trasporti pubblici, hanno già scelto la tecnologia NFC e si stanno muovendo in questa direzione tanto che, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Politecnico di Milano, nel 2014 un terzo delle transazioni mobili sarà effettuata tramite tecnologia NFC.
Alcuni esempi in Italia:
Banca Intesa, in collaborazione con MasterCard, ha lanciato un sistema di pagamento wireless tramite cellulare, chiamato Mobile Proximity Payment.
Mobile Pass, sistema nato da un accordo tra Atm (azienda dei trasporti pubblici milanesi) e Telecom Italia, permette acquistare direttamente dallo smartphone l’abbonamento grazie al servizio PayPal e viaggiare a Milano sui mezzi di superficie e metropolitana unicamente con il cellulare avvicinandolo, anche spento, ai tornelli o alle convalidatrici.
Vodafone Smart Pass, una carta prepagata generata dalla collaborazione tra Vodafone Italia e CartaSi ,che consente di acquistare beni fisici e digitali in modalità contactless attraverso l’NFC.
PosteMobile NFC: l’operatore di telefonia mobile del Gruppo Poste Italiane, presenta diverse soluzioni NFC basate sull’integrazione dei servizi Near Field Communication sulla Sim.
La nostra offerta
IMMEDIACOM, da anni specialista nel mercato delle SmartCard e Trasponder, presenta nella sua gamma di prodotti un ampio spazio dedicato al mondo dell’NFC e può fornire tutto l’hardware e software necessario nonché la sua competenza, per rendere l'implementazione della tecnologia NFC semplice e rapida:
Tags NFC nei formati SmartCard, tag classico, portachiavi, bracciale ed etichetta
Lettori/scrittori NFC nei formati da tavolo, stick USB e come scheda OEM da integrare all’interno dei vostri dispositivi.
Librerie software e drivers.